[An evaluation of work-related musculoskeletal disorders in physiotherapists: a systematic review.]

Valutazione dei disturbi muscolo scheletrici lavoro correlato nei fisioterapisti: Revisione Sistematica.

Journal

Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia
ISSN: 1592-7830
Titre abrégé: G Ital Med Lav Ergon
Pays: Italy
ID NLM: 9712708

Informations de publication

Date de publication:
03 2020
Historique:
received: 01 09 2019
accepted: 31 01 2020
entrez: 3 7 2020
pubmed: 3 7 2020
medline: 11 6 2021
Statut: ppublish

Résumé

Background. Musculoskeletal disorders (MSD) have been described as one of the major causes of physical pain and disability. Health professions, in general, are among those at higher risk of injury. Objective. The aim of the study was to carry out a systematic review of cross-sectional studies on physical-physiotherapeutic musculoskeletal disorders in physiotherapists. Materials and Methods. Bibliographic research was carried out through the PUBMED, PEDRO, and CINAHL databases. The selected articles had to comply with the following inclusion criteria: original peer review articles, English and Italian articles, cross-sectional studies with sample sizes of at least 25 physiotherapists, and no time limit. Results. In general, the results of studies on the WRMDs of physiotherapists have been comparable, with the exception of some differences between the various countries linked to both the level of development and the psychosocial and epidemiological status of the physiotherapy profession. Healthcare workers are among the professional categories most exposed to work-related musculoskeletal disorders because they are in direct contact with the patient, which often requires an important physical commitment to lifting and relocating patients for long-held incongruous postures, for repetitive movements, for joint effort, and for overload in manual techniques. I disturbi muscoloscheletrici (MSD), in particolare la lombalgia (LBP), sono stati descritti come una delle maggiori cause di dolore e di disabilità fisica. Le professioni sanitarie, in generale, risultano essere tra quelle a più alto rischio di infortunio. Obiettivo dello studio. Lo scopo dello studio è effettuare una revisione sistematica sui disordini Muscoloscheletrici Lavoro Correlati Dei Fisioterapisti Prendendo In Esame Cross Sectional Study. Materiali e Metodi. La ricerca bibliografica è stata effettuata attraverso i database PUBMED, PEDRO e CINAHL. Gli articoli selezionati dovevano rispettare i seguenti criteri di inclusione: articoli originali peer review, articoli in lingua inglese ed italiana, cross selectional study, con numerosità campionaria pari ad almeno 25 fisioterapisti e nessun limite temporale. Risultati. In generale i risultati degli studi sui WRMDs dei fisioterapisti sono stati paragonabili, ad eccezione di alcune differenze tra i vari paesi legate sia al livello di sviluppo, che allo status psicosociale e epidemiologico della professione di fisioterapista. I lavoratori del settore sanitario sono tra le categorie professionali più esposte a disordini muscoloscheletrici lavoro correlati perché è una professione a diretto contatto col paziente, che spesso richiede un importante impegno fisico per il sollevamento e trasferimento dei pazienti, per le posture incongrue mantenute per lungo tempo, per i movimenti ripetitivi, per lo sforzo e il sovraccarico articolare nelle tecniche manuali.

Autres résumés

Type: Publisher (ita)
I disturbi muscoloscheletrici (MSD), in particolare la lombalgia (LBP), sono stati descritti come una delle maggiori cause di dolore e di disabilità fisica. Le professioni sanitarie, in generale, risultano essere tra quelle a più alto rischio di infortunio. Obiettivo dello studio. Lo scopo dello studio è effettuare una revisione sistematica sui disordini Muscoloscheletrici Lavoro Correlati Dei Fisioterapisti Prendendo In Esame Cross Sectional Study. Materiali e Metodi. La ricerca bibliografica è stata effettuata attraverso i database PUBMED, PEDRO e CINAHL. Gli articoli selezionati dovevano rispettare i seguenti criteri di inclusione: articoli originali peer review, articoli in lingua inglese ed italiana, cross selectional study, con numerosità campionaria pari ad almeno 25 fisioterapisti e nessun limite temporale. Risultati. In generale i risultati degli studi sui WRMDs dei fisioterapisti sono stati paragonabili, ad eccezione di alcune differenze tra i vari paesi legate sia al livello di sviluppo, che allo status psicosociale e epidemiologico della professione di fisioterapista. I lavoratori del settore sanitario sono tra le categorie professionali più esposte a disordini muscoloscheletrici lavoro correlati perché è una professione a diretto contatto col paziente, che spesso richiede un importante impegno fisico per il sollevamento e trasferimento dei pazienti, per le posture incongrue mantenute per lungo tempo, per i movimenti ripetitivi, per lo sforzo e il sovraccarico articolare nelle tecniche manuali.

Identifiants

pubmed: 32614529
pii: GIMLEv42i3

Types de publication

Journal Article Systematic Review

Langues

ita

Sous-ensembles de citation

IM

Pagination

16-28

Informations de copyright

Copyright© by GIMLE.

Déclaration de conflit d'intérêts

The authors of this article have no conflict of interests to disclose.

Auteurs

Giovanni Galeoto (G)

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma.

Anna Aloisi (A)

Aeronautica Militare, Roma.

Roberta Mollica (R)

Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell'Apparato Locomotore, Sapienza Università di Roma.

Annamaria Servadio (A)

Dipartimento Professioni Sanitarie, Policlinico di Tor Vergata, Roma.

Valter Santilli (V)

Aeronautica Militare, Roma.

Nicola Vanacore (N)

Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Articles similaires

[Redispensing of expensive oral anticancer medicines: a practical application].

Lisanne N van Merendonk, Kübra Akgöl, Bastiaan Nuijen
1.00
Humans Antineoplastic Agents Administration, Oral Drug Costs Counterfeit Drugs

Smoking Cessation and Incident Cardiovascular Disease.

Jun Hwan Cho, Seung Yong Shin, Hoseob Kim et al.
1.00
Humans Male Smoking Cessation Cardiovascular Diseases Female
Humans United States Aged Cross-Sectional Studies Medicare Part C
1.00
Humans Yoga Low Back Pain Female Male

Classifications MeSH